La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa, istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene a Roma. La Festa della Repubblica Italiana è uno dei simboli patri italiani (simboli che identificano univocamente l'Italia riflettendone la storia e la cultura).
Il cerimoniale della manifestazione organizzata a Roma comprende la deposizione di una corona d'alloro in omaggio al Milite Ignoto all'Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica Italiana e una parata militare lungo via dei Fori Imperiali.
La bandiera Italiana si ispira alla bandiera francese introdotta dalla Rivoluzione nel 1790. Si diffuse nella Penisola durante la prima campagna d'Italia di Napoleone, che avvenne tra il 1796 e il 1797, tra le armate italiane di ispirazione giacobina solidali con l'esercito francese. In Italia i colori si caricarono di nuovi significati: il bianco e il rosso sono infatti anche caratteristici dell'antichissimo stemma comunale di Milano, che è costituito da una croce rossa su campo bianco, mentre il verde è stato associato al colore delle uniformi della Guardia civica milanese[fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Simboli_patri_italiani].